Glossario rifiuti
Ultima modifica 4 giugno 2025
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carta forno, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica. I cartoni e le scatole vanno ripiegati per ridurne il volume. E' opportuno togliere graffette di metallo e nastro adesivo.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica/Alluminio
Vanno conferiti imballaggi di plastica (anche sporchi):
- bottiglie, flaconi per detersivi;
- piatti, posate, bicchieri e polistirolo monouso;
- buste, vaschette, pellicole.
Non vanno conferiti giocattoli rotti, oggetti in gomma, tubi di plastica e metallo, penne biro.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno. Svuotare ed eventualmente sciacquare i contenitori sporchi. Gli imballaggi non devono contenere residui di organico e/o sostanze pericolose e devono essere schiacciati per ridurne i volumi.
Rifiuti Pericolosi
Secco Residuo
Possono essere conferiti pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci sporchi, spugne, spazzolini, oggetti di gomma, cicche di sigarette, carta plastificata, lampadine non al neon; cocci di ceramica, porcellana e terracotta; penne biro, lamette, carta forno, capsule per il caffè.
Non possono essere conferiti rifiuti differenziabili (organico, plastica, vetro, alluminio, carta), rifiuti ingombranti, RAEE, rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni (inerti, calcinacci, ecc.), rifiuti pericolosi non assimilabili agli urbani (RUP).
Svuotare ed eventualmente sciacquare i contenitori sporchi. I rifiuti non devono contenere residui di organico e/o sostanze pericolose. I rifuti devono essere conferiti esclusivamente in buste o sacchetti trasparenti.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli di carta sporchi, ceneri spente.
Non rientrano nella categoria organico pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci, spugne, gomme da masticare, cicche di sigarette.
Conferire il rifiuto nel bidone apposito all'interno di sacchi biodegradabili e compostabili.
Verde
Vetro
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, barattoli, bicchieri, flaconi (da conferire senza i relativi coperchi metallici). Non rientrano in questa categoria lampadine e lampade al neon, lastre di vetro, cristalli, specchi, oggetti in ceramica, porcellana, terra cotta, damigiane e altri oggetti ingombranti.
I contenitori vanno inseriti direttamente privi di liquidi e/o prodotto; quelli sporchi devono essere ben sgocciolati ed eventualmente sciacquati. Non introdurre il materiale conferito in buste di plastica.